Il saggio parte dalla necessità di rileggere alcune scelte museografiche che sono un tentativo, molto poco studiato, d’innovare la tradizione espositiva italiana alla luce del dibattito internazionale sul museo del primo Novecento. Si sofferma su alcuni Musei d’ambientazione napoletani che, sin dalla fine dell’Ottocento e fino alla fine degli anni Trenta, mostrano una straordinaria modernità in scelte che oggi potremmo definire museotecniche. Tra i musei presi in esame il Museo Filangieri, il Museo nazionale di San Martino, il Museo Correale di Sorrento e il Duca di Martina
Il testo prende in esame la storia, la consistenza e l\u2019organizzazione di due importanti collezi...
il volume è l'esito di una riflessione condotta all'interno di un gruppo di ricerca torinese e in pa...
Al centro dell’interesse museologico in ambito storico-scientifico è lo statuto dell’oggetto, l’aura...
Il saggio ricostruisce, con ampio riferimento a documenti inediti, il nesso esistente tra importanti...
Il testo, pubblicato in apertura del volume Architettura 44. Musei in mostra, propone un contributo ...
Il saggio fa parte del volume Arte, Archeologia e Pubblico. Per una storia della fruizione museale f...
Il saggio fa parte del volume Arte, Archeologia e Pubblico. Per una storia della fruizione museale f...
Questo contributo intende riconsiderare il ruolo del pubblico nei musei di antichità nel Settecento...
L’unità d’Italia, nell’ex regno delle Due Sicilie, segna una profonda trasformazione anche in campo ...
Nel luglio del 2000 viene aperto a Torino il Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana. Dive...
Il saggio intende fornire un piccolo tassello al nascente processo di rilettura della nostra stori...
Le mostre sono state e sono una parte costitutiva di quel rinnovamento dell’idea di museo che si è a...
Il saggio fa parte del volume Arte, Archeologia e Pubblico. Per una storia della fruizione museale f...
none1noIl saggio prende in esame il percorso di Adolfo Venturi, nato a Modena poco dopo l’Unità d’It...
Il saggio, pur ponendosi come prefazione al volume della Savarese, è un'ampia riflessione sulle coll...
Il testo prende in esame la storia, la consistenza e l\u2019organizzazione di due importanti collezi...
il volume è l'esito di una riflessione condotta all'interno di un gruppo di ricerca torinese e in pa...
Al centro dell’interesse museologico in ambito storico-scientifico è lo statuto dell’oggetto, l’aura...
Il saggio ricostruisce, con ampio riferimento a documenti inediti, il nesso esistente tra importanti...
Il testo, pubblicato in apertura del volume Architettura 44. Musei in mostra, propone un contributo ...
Il saggio fa parte del volume Arte, Archeologia e Pubblico. Per una storia della fruizione museale f...
Il saggio fa parte del volume Arte, Archeologia e Pubblico. Per una storia della fruizione museale f...
Questo contributo intende riconsiderare il ruolo del pubblico nei musei di antichità nel Settecento...
L’unità d’Italia, nell’ex regno delle Due Sicilie, segna una profonda trasformazione anche in campo ...
Nel luglio del 2000 viene aperto a Torino il Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana. Dive...
Il saggio intende fornire un piccolo tassello al nascente processo di rilettura della nostra stori...
Le mostre sono state e sono una parte costitutiva di quel rinnovamento dell’idea di museo che si è a...
Il saggio fa parte del volume Arte, Archeologia e Pubblico. Per una storia della fruizione museale f...
none1noIl saggio prende in esame il percorso di Adolfo Venturi, nato a Modena poco dopo l’Unità d’It...
Il saggio, pur ponendosi come prefazione al volume della Savarese, è un'ampia riflessione sulle coll...
Il testo prende in esame la storia, la consistenza e l\u2019organizzazione di due importanti collezi...
il volume è l'esito di una riflessione condotta all'interno di un gruppo di ricerca torinese e in pa...
Al centro dell’interesse museologico in ambito storico-scientifico è lo statuto dell’oggetto, l’aura...